Giovanni Spadolini e la nascita del Ministero della cultura. L’uomo e l’eredità

Indice

Prefazione di Alessandro Giuli
Presentazioni di Luigi La Rocca, Antonio Tarasco, Francesco Gargaro, Cosimo Ceccuti
Paola d’Orsi, Alle origini del Ministero della cultura: le ragioni di una mostra 

I. Giovanni Spadolini: l’uomo e l’eredità
       Introduzione di Maria Donata Spadolini
       Piccarda Ceri, Elisabetta Esposito - Giovanni Spadolini, la memoria
       Antonella Ranaldi, Hosea Scelza - Il vincolo sulla “casa dei libri di Giovanni Spadolini - altrimenti detta il Tondo dei Cipressi” in Pian dei Giullari a Firenze
       Elisabetta Bettio - Giovanni Spadolini e l’ambiente culturale
       Claudia Borgia - Un bus per l’utopia. Il lungo percorso verso il Ministero per i beni culturali e ambientali
       Chiara Cappuccini - La nascita del Ministero

II. Il patrimonio culturale
       Introduzione di Antonella Ranaldi
       Michele Cornieti - Territorio e paesaggio
       Anna Floridia, Francesca Guarducci - Un patrimonio fragile e immenso da tutelare: i beni storico-artistici e architettonici

III. Il patrimonio bibliografico
       Introduzione di Elisabetta Sciarra
       Silvia Bianchi, Simona Mammana -  Fonti e documenti: la questione delle biblioteche

IV. Il patrimonio archivistico
      Introduzione di Eugenia Valacchi
      Andrea Tanturli - Fonti e documenti: la questione degli archivi

Catalogo delle opere e dei documenti esposti
Biografia di Giovanni Spadolini
Cronologia del Ministero per i beni culturali e ambientali

 


 per acquistare il volume cartaceo:
 
https://www.viella.it/libro/9791257010515